Diventare genitore non ha rallentato la mia carriera, l’ha potenziata.
In questo articolo voglio spiegarti come la paternità abbia agito come un acceleratore di crescita, sia personale che professionale, per chi come me lavora con partita IVA.
Se sei imprenditore o freelance, e hai dubbi su come la genitorialità possa influenzare il tuo business, scoprirai che può essere l’opportunità che stavi cercando.
La bugia culturale: “diventare padre è la fine della libertà”
Nel mondo dell’imprenditoria, specie tra chi ha una partita IVA, si sente spesso dire: “Diventare padre è la fine della libertà.”
Mi hanno detto che avrei perso tempo, energia, e lucidità, e che la mia competitività ne avrebbe risentito.
Eppure, da quando sono diventato padre per la prima volta, nel 2020, e poi di nuovo nel 2025, la mia attività è cresciuta, ho guadagnato di più e, soprattutto, ho acquisito una libertà maggiore.
Non solo nella gestione della mia partita IVA, ma anche nella mia vita personale.
La narrativa che ci viene raccontata, specialmente nel mondo online, è che avere figli rovini la carriera.
Si teme che i genitori imprenditori siano meno produttivi o che debbano sacrificare il successo professionale per concentrarsi sulla famiglia.
Ma la verità è che la paternità è stata la spinta che mi ha permesso di raggiungere la libertà finanziaria e una visione più chiara del futuro.
Il grande inganno nel business online: un mito da sfatare
Nel mondo del business online, parlare di figli sembra ancora essere un tabù.
Molti imprenditori evitano l’argomento, temendo che possa essere visto come un segno di debolezza o di distrazione.
Ma questo silenzio è un segnale di quanto sia fragile il modello di business dominante. Un modello che funziona solo se sei “solo”, che crolla quando entrano in gioco altre priorità più importanti del tuo ego.
Quando ho iniziato a essere genitore, ho iniziato a vedere le cose sotto una nuova luce.
Non solo ho imparato a organizzarmi meglio, ma ho visto la mia partita IVA evolversi in un’attività che mi permetteva di gestire più facilmente la vita privata e professionale.
Mi sono reso conto che l’equilibrio tra business e famiglia non solo è possibile, ma può essere anche un vantaggio competitivo.
Congedo di paternità e partita IVA in Italia
In Italia, i liberi professionisti con partita IVA non hanno diritto al congedo di paternità obbligatorio come i lavoratori dipendenti.
Tuttavia, ci sono altre opportunità legate al congedo parentale e indennità di maternità/paternità.
- Congedo parentale per liberi professionisti: I liberi professionisti con partita IVA possono usufruire del congedo parentale indennizzato, ma la durata e l’importo dell’indennità sono limitati rispetto ai dipendenti. Il congedo parentale copre fino a 3 mesi, con un’indennità pari al 30% della retribuzione convenzionale giornaliera. Questo congedo può essere richiesto tramite il portale INPS.
- Indennità di maternità/paternità per liberi professionisti: L’indennità di maternità/paternità per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS è pari all’80% della retribuzione convenzionale giornaliera e dura per un massimo di 5 mesi (2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo, o 5 mesi dopo l’adozione).
Come richiedere l’indennità di maternità/paternità: La domanda va presentata telematicamente all’INPS e deve essere fatta con anticipo. È importante presentarla prima dell’inizio del periodo di congedo per garantire che l’indennità venga erogata correttamente.
Approfondisci sulla pagina ufficiale dell’INPS per maggiori dettagli su come fare domanda da Partita IVA e quali sono i requisiti per ottenere l’indennità.
E qui invece trovi i requisiti richiesti per ottenere la paternità da Amministratore di una Srl.
Come la paternità ha potenziato il mio business
Quando è nato mio figlio, il mio business ha preso una marcia in più.
Con l’arrivo della seconda figlia, sono arrivato alla libertà finanziaria.
Questo non è successo per caso, ma grazie alla paternità, che mi ha imposto vincoli virtuosi e mi ha spinto a prendere decisioni più ponderate.
In breve, la paternità ha fatto emergere in me alcune capacità che prima ignoravo.
Meno tempo, più priorità
Quando hai una partita IVA e sei genitore, non hai più tempo da sprecare. Questo vincolo temporale ti obbliga a diventare molto selettivo su come spendere il tuo tempo. Impari a scegliere le attività che davvero portano valore alla tua azienda e a concentrarti su quelle. Così, invece di rincorrere ogni idea brillante che ti passa per la testa, impari a concentrarti su ciò che è veramente importante. Non è più un’opzione, è una necessità.
Delegare non è più un’opzione
Gestire una partita IVA individuale – e ancor più un’azienda – mentre si è genitori ti costringe a delegare.
Se vuoi che il tuo business cresca, non puoi fare tutto da solo.
Delegare è essenziale per costruire un sistema aziendale che funzioni anche quando non sei presente.
Questo mi ha spinto a costruire un team e a dare una struttura solida alla mia attività, facendo in modo che essa potesse continuare a prosperare anche senza il mio intervento diretto in ogni fase.
Pensare a lungo termine
Uno degli effetti più sorprendenti della paternità è che ti costringe a pensare in ottica di anni (e anzi, decenni)
Non ti concentri più solo sui risultati del trimestre successivo. Fai scelte in ottica di costruire un business che possa durare nel lungo periodo.
Questo perché quando sei genitore, inizi a vedere le cose in prospettiva. L’orizzonte temporale viene espanso oltre la tua giovinezza e la tua vita stessa. Pensi al futuro dei tuoi figli, a cosa penseranno di te e a cosa potranno fare grazie a ciò che stai costruendo ora.
Questo approccio mentale ha avuto un impatto diretto sulla mia capacità di prendere decisioni strategiche – passando da una partita IVA come copywriter a imprenditore con tre diverse aziende (l’agenzia marketing, i distributori automatici e le stanze in affitto).
Non si tratta di fare figli per guadagnare di più
Voglio essere chiaro: questo non è un invito a fare figli per aumentare i profitti.
Non è un trucco di marketing, ma una riflessione su come la paternità cambi il modo in cui vediamo la nostra attività.
Se il tuo business crolla perché hai meno ore a disposizione, forse non hai un business solido, ma un lavoro travestito da impresa.
La vera libertà non è quella di poter lavorare 20 ore al giorno, ma quella di poter scegliere se lavorare o meno, senza che il business si fermi.
Anche se non sei genitore, questo ti riguarda
Anche se non sei genitore o non hai intenzione di esserlo, queste riflessioni possono darti vari spunti.
La paternità non è l’unica via per imparare a delegare, a stabilire priorità chiare e a sviluppare una visione a lungo termine.
Si tratta di come strutturi la tua vita e il tuo lavoro, e di come metti al centro ciò che conta davvero.
Questo vale per tutti, indipendentemente dal fatto che tu abbia figli o meno. Impara a pianificare non solo per il profitto, ma per la vita che desideri vivere.
Come la Paternità Ha Rafforzato il Mio Equilibrio Vita-Lavoro
La paternità ha anche migliorato il mio equilibrio vita-lavoro.
Non solo ho più tempo per stare con i miei figli, ma ho imparato a dedicare più attenzione alla qualità del mio lavoro, piuttosto che alla quantità.
Come imprenditore con partita IVA, ho sempre cercato di essere il più produttivo possibile, ma solo dopo aver diventato padre ho realmente compreso cosa significasse fare scelte efficaci.
Non è più necessario sacrificare la vita privata per ottenere il successo, ma anzi, la vita familiare può essere la chiave per un successo duraturo e ben bilanciato.
Conclusioni: paternità e partita IVA come combinazione vincente
Se sei un imprenditore o un professionista con partita IVA e hai figli, ora hai chiaro perché e come la paternità può essere una forza di accelerazione per il tuo business. Altro che ostacolo!
La chiave è imparare a gestire il tempo, a delegare e a costruire un business che ti permetta di vivere una vita soddisfacente e sostenibile.
Non lasciare che la paura di perdere competitività o tempo ti fermi.
Accogli la sfida della paternità come un’opportunità di crescita.
La tua attività, la tua famiglia e la tua vita ne trarranno vantaggio.
Esempio pratico: Dopo la nascita di Mauro, il mio reddito è aumentato.
La ragione?
Le impellenti necessità di concentrarsi su ciò che davvero conta, di delegare più efficacemente, e di eliminare distrazioni come il cazzeggio sui social.
In questo video discuto anche del perché, dopo qualche anno, ho insistito con mia moglie per raddoppiare…