Come fare video senza script e superare l’ansia da camera. Intervista alla campionessa europea Chiara Alzati

Ti sei mai trovato impalato davanti alla videocamera, a chiederti: “Cosa diavolo dico adesso?”

Succede. A tutti. Anche ai professionisti.

Chiara Alzati — campionessa europea di public speaking e corporate trainer di comunicazione— lo racconta con trasparenza:

“Quando ho iniziato a fare video, la prima cosa che ho detto al videomaker è stata: oddio che ansia.”

Eppure oggi pubblica un video a settimana, da anni.

In questa intervista, ci spiega come ha fatto a superare blocchi, paure e scuse…

e come possiamo farlo anche noi.

“Non ho idee per i video” è una bugia che ti racconti

Uno dei mantra di Chiara è semplice quanto spiazzante:

La mente mente.

Il blocco da “non so cosa dire” è una scusa ricorrente, che nasconde altro: mancanza di ascolto, poca organizzazione, o semplicemente ansia da performance.

Ma le idee — dice Chiara — “ti arrivano se sei in ascolto attivo”.

Con clienti, follower, articoli, notizie, persino TG.

– E un’altra chicca: puoi trattare lo stesso tema in formati diversi.

Un giorno è un consiglio, un altro una storia, un altro ancora una domanda frequente.

Smettila di cercare il video perfetto

“Il gobbo? Da bruciare.”

Chiara è netta: leggere gli script in video è una trappola.

Non ti connetti con chi ti guarda. Non alleni nessun muscolo comunicativo. Non migliori.

Questo non vuol dire che non devi prepararti. Anzi.

Preparare uno script serve eccome, ma per internalizzare, non per leggere.

Chiara stessa registra con i suoi appunti ben visibili — fuori campo — e quando serve, fa una pausa, guarda una parola chiave, respira… e riprende.

“Non c’è nessun premio per chi registra tutto in un fiato.”

– Il punto è: devi essere imperfetto, ma vero.

Perché le persone non si connettono con chi è impeccabile.

Si connettono con chi è autentico.

Non hai tempo per fare video? Ti serve un sistema

Un altro evergreen delle scuse:

“Non ho tempo.”

Neanche Chiara ce l’ha.

Ma ha trovato un sistema:

“In quattro giornate al mese, registro tutti i video dell’anno.”

Come fa?

• Pianifica in anticipo

• Registra in studio professionale

• Inserisce il video nel calendario come un appuntamento strategico

👉 Se sei un imprenditore, un professionista o un consulente:

non puoi affidare tutto alla scrittura.

Devi metterci la faccia. Letteralmente.

I tuoi clienti vogliono vederti, non solo leggerti

Chiara lo dice chiaramente:

“Oggi, chi comunica solo con testi è dimezzato.”

Le persone scelgono prima te, poi il tuo servizio.

E questo succede più facilmente se ti vedono, ti sentono, si familiarizzano con il tuo modo di parlare.

Anche Andrea Lisi lo conferma nell’intervista:

I nostri clienti che fanno video costanti hanno risultati superiori.”

Non servono effetti speciali.

Serve costanza, chiarezza e organizzazione.

Non devi essere pronto. Devi iniziare.

Questa è forse la frase più potente di tutta l’intervista:

“Si diventa pronti solo facendo.”

Chiara racconta che i suoi primi video del 2017 oggi non riesce nemmeno a guardarli:

“Mi vedo ingessata, troppo attenta alla performance.”

Ma li ha lasciati online.

Per coerenza.

Per testimoniare il percorso.

Perché ogni video è una palestra.

 Se vuoi migliorare davanti alla telecamera, devi passarci del tempo.

Allenarti. Registrare. Riguardarti. Riprovare.

Non esiste altra scorciatoia.

Un business che comunica male… vende male.

Chiara oggi lavora con le grandi aziende.

E sai qual è il problema più comune che riscontra?

• ❌ Comunicazione interna confusa

• ❌ Feedback dati male

• ❌ Manager che parlano solo a sé stessi

• ❌ Riunioni inconcludenti

• ❌ Eventi aziendali che addormentano la platea

Il denominatore comune?

Mancanza di chiarezza.

Ecco perché Chiara dice:

“Nel mio nome c’è il mio destino.”

Vuoi comunicare meglio? Parti da qui.

🎙 Guarda l’intervista completa a Chiara Alzati

📘 Oppure leggi il suo libro consigliato da Andrea Lisi:

Video Public Speaking – Come comunicare in video con efficacia e naturalezza

 Un manuale snello, pratico, zero fuffa. Da leggere, sottolineare, usare.

Perfetto se studiato assieme alle nostre risorse:

Manuale SfornaClienti: https://amzn.to/4d2xCGT 

Piccolo Libro della Scrittura Persuasiva: https://amzn.to/3YOZLwq

Video Marketing Persuasivo: https://amzn.to/3PTaMHA

Se vuoi costruire autorevolezza, attrarre clienti, differenziarti senza urlare, non puoi più ignorare il potere del video.

 “Ma nella mia nicchia è tardi…”

👉 Bugia.

 “Ma io non sono portato…”

👉 Nessuno lo è, all’inizio.

 “Ma non ho tempo…”

👉 Ti serve un sistema, non più ore.

Chiara Alzati l’ha fatto.

E ti insegna come farlo anche tu — con metodo, umanità e tanto buon senso.